La tutela internazionale della persona umana nei conflitti armati

Questo testo – maturato nell’esperienza didattica dei due autori – analizza la disciplina sui conflitti armati tanto internazionali che non internazionali, avendo presente anzitutto la sua collocazione nel sistema “vivente” del diritto internazionale contemporaneo. A tal fine sono analizzati soggetti e fonti del diritto internazionale nonché valutate le condizioni giustificative dell’uso della forza ed i suoi riflessi anche nell’ordinamento costituzionale italiano. Particolare attenzione viene dedicata a regole e tecniche per mezzo delle quali il diritto internazionale tutela la persona umana nel contesto dei conflitti armati, assumendo però preliminarmente il dovuto coordinamento tra diritto internazionale umanitario (applicabile in quanto diritto speciale solo in situazioni di conflitto armato) e obblighi internazionali a tutela dei diritti umani. L’esame delle norme proprie del diritto internazionale umanitario considera perciò il ruolo precipuo che svolgono i principi fondamentali di tale disciplina nell’orientare la condotta dei belligeranti. È quindi esaminato il regime di protezione internazionale che investe determinate categorie di persone (combattenti hors de combat, prigionieri di guerra, civili non impegnati nelle ostilità) e di beni (artistici, sanitari, scolastici ecc.). L’indagine specifica investe anche le situazioni di occupazione ostile ed i limiti che il diritto internazionale frappone ai metodi e ai mezzi di combattimento. La parte finale del volume analizza il regime di responsabilità internazionale conseguente alla violazione di tali norme nonché i meccanismi e le procedure preposti ad assicurare l’accertamento di simili violazioni.

Leggi Altro .... »

Logo Cacucci

Leggi Altro .... »

Francesco Salerno

è Professore ordinario di Diritto internazionale nell’Università di Ferrara, dove insegna da tempo “Diritto internazionale” e “Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati”. In precedenza ha svolto la sua attività nelle Università di Roma (“La Sapienza”), Firenze, Catanzaro. È direttore responsabile della “Rivista di diritto internazionale”. È autore di tre monografie, la prima sulla regolamentazione dei rapporti di lavoro con imprese multinazionali e le altre due su temi di diritto processuale civile internazionale. Ha altresì scritto un manuale di Diritto internazionale giunto alla quarta edizione ed ha curato (anche in collaborazione con altri) varie pubblicazioni collettanee. Nei suoi numerosi articoli e saggi ha studiato, tra l’altro, la storia del pensiero giuridico italiano nel diritto internazionale, l’attività internazionale delle Regioni italiane, i rapporti tra ordinamenti, il valore dell’ordine pubblico nel diritto internazionale privato e processuale, la tutela dei diritti umani, e talune questioni inerenti ai meccanismi internazionali di controllo e di accertamento del diritto.

Leggi Altro .... »

Alessandra Annoni

è Professoressa associata di Diritto internazionale nell’Università di Ferrara, dove è coordinatrice della Laurea Magistrale in Giurisprudenza, insegna “Diritto internazionale penale militare”, “Diritto europeo dell’immigrazione” e “International Institutional Law”, collabora alla didattica del corso “Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati” ed è membro del comitato di coordinamento delle cliniche legali. Autrice di una monografia sull’occupazione ostile nel diritto internazionale contemporaneo e di diversi articoli pubblicati in riviste italiane e straniere su temi di diritto internazionale umanitario, tutela internazionale dei diritti umani, diritto internazionale penale e diritto dell’immigrazione e dell’asilo, è membro del Consiglio direttivo del Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità – Macrocrimes.

Leggi Altro .... »