Leggi Altro .... »
Elementi di MICROECONOMIA
L’insegnamento dell’Economia Politica e della Microeconomia in particolare è presente in numerosi corsi di laurea, e in diversi di questi non vengono impartiti insegnamenti di matematica o statistica. Questo libro nasce essenzialmente dalla necessità di disporre di uno strumento didattico che sia in grado di fornire le conoscenze di base di una scienza che costituisce oggi il naturale punto di riferimento per molte considerazioni e osservazioni. In questo volume ci si è proposti, dunque, di compiere un’esposizione elementare dei fondamenti della Microeconomia, comprensibile per qualunque studente che abbia conseguito un diploma di scuola media superiore. |
Giovanni Palmerioè professore emerito di Economia politica. E’ stato ordinario nelle Università di Urbino, Venezia, Napoli, L.U.I.S.S. e LUMSA di Roma, oltre che Presidente dell’Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura e Componente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Ha pubblicato numerosi articoli e libri sul ciclo e la crescita, sullo sviluppo ottimale, sull’impresa pubblica, sulla regolamentazione, sul progresso tecnico e l’occupazione e sulla distribuzione del reddito. Alberto Frauè ricercatore universitario nonché professore aggregato di Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. E’ altresì docente senior nella Business School della Università “L.U.I.S.S. Guido Carli” di Roma. Alla ricerca scientifica, costantemente rivolta alle fondamentali tematiche del mondo economico-aziendale, affianca un’approfondita esperienza nel campo della revisione contabile. Ha collaborato a numerose riviste del settore economico aziendale ed è autore di articoli e testi in materia contabile e di bilancio. Leggi Altro .... » |
Leggi Altro .... »
Elementi di MACROECONOMIA
L’insegnamento dell’Economia Politica e della Macroeconomia in particolare è presente in numerosi corsi di laurea, e in diversi di questi non vengono impartiti insegnamenti di matematica o statistica.
Questo libro nasce essenzialmente dalla necessità di disporre di uno strumento didattico che sia in grado di fornire le conoscenze di base di una scienza che costituisce oggi il naturale punto di riferimento per molte considerazioni e osservazioni.
In questo volume ci si è proposti, dunque, di compiere un’esposizione elementare dei fondamenti della Macroeconomia, comprensibile per qualunque studente che abbia conseguito un diploma di scuola media superiore. |